rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PUBBLICITÀ DEGLI ATTI PARLAMENTARI E DIRITTO ALL’OBLIO DI TERZI: LA DIFFICILE RICERCA DI UN LORO EQUILIBRATO BILANCIAMENTO NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Visualizza

Il lavoro si sofferma sul rapporto tra pubblicità degli atti parlamentari, con particolare attenzione a quelli di sindacato ispettivo, e tutela di situazioni giuridiche soggettive di terzi citati, anche alla luce delle caratteristiche (globalità, immediatezza, a-temporalità) della diffusione delle informazioni che si realizza attraverso il web. Questa particolare forma di pubblicità amplifica, anche grazie alla presenza dei motori di ricerca, la circolazione delle informazioni, agevolando la conoscenza dei lavori parlamentari, ma inserisce un nuovo elemento critico nel già delicato rapporto tra manifestazione del pensiero parlamentare, sua insindacabilità e tutela dei terzi, dal momento che la pubblicazione degli stessi sul sito web delle Camere ne consente una diffusione mai sperimentata prima, anche sotto il profilo della permanenza del dato nello spazio pubblico nel tempo. Su questo aspetto si registrano ora sentenze di giudici di merito e una Delibera dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati volte a individuare una nuovo possibile bilanciamento tra pubblicità e tutela, seppure limitatamente al diritto all'oblio, facendo ritenere possibile che vi possa essere una rilettura più complessiva del rapporto tra atti di sindacato ispettivo e tutela di diritti individuali costituzionalmente garantiti.

 

The work focuses on the relationship between publicity of parliamentary acts, with particular attention to those related to the parliamentary control, and protection of subjective legal rights of third mentioned parties, especially in the light of the characteristics (wideness, immediacy, timeless) connected to the dissemination of information through the web.

This particular form of publicity enhances, thanks to the presence of the search engines, the circulation of information, facilitating the knowledge of parliamentary work, but at the same time inserts a new critical element in the already delicate relationship among parliamentary expression of thought, its absolute immunity and protection of third parties since the publication of them on the Chambers websites allows a diffusion never before experienced, even in terms of vagueness over the time. 

Currently, on this aspect, there are judgments of trial judges and a resolution of the Bureau of the Chamber of Deputies aimed to find a new and possible balance between publicity and protection, albeit limited to the right to be forgotten, suggesting a more comprehensive reading of the relationship between parliamentary acts of control and protection of individual rights guaranteed by the Constitution.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it