rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La discrezionalità del legislatore nel diritto all'istruzione del disabile. Nota a Corte cost. n. 80 del 2010

Visualizza

Nella sentenza n. 80 del 2010 la Corte costituzionale definisce “irragionevoli” le disposizioni presenti nei commi 413 e 414 dell’art. 2 della legge 244/2007, e ne dichiara l’illegittimità costituzionale nella parte in cui questi fissano un limite massimo al numero di ore di insegnamento di sostegno, comportando l’impossibilità di avvalersi di insegnanti specializzati in grado di assicurare al disabile grave un concreto miglioramento nell’ambito sociale e scolastico.

Pronunciandosi sulla questione la Corte afferma - come già aveva fatto in passato - che il diritto all’istruzione dei disabili (e qui particolarmente dei disabili gravi) si configura come un diritto fondamentale di cui si può godere solo in presenza di misure d’integrazione e sostegno idonee a garantire ai portatori di handicaps la frequenza degli istituti di istruzione.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it