rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

CRISI ECONOMICA E CRISI DEI DIRITTI SOCIALI NELL’UNIONE EUROPEA

Visualizza

Gli effetti della crisi economica nella zona U.E. sono lontani dall’essersi ancora completamente dispiegati e, in qualche misura, spiegati. Crisi economica e crisi politica producono un rilevante impatto sulla tutela dei diritti sociali, non solo a livello di U.E. ma altresì all’interno dei singoli Stati. Le misure richieste non mettono solo in crisi la sostenibilità economica dei diritti sociali, ma lo stesso impianto teorico del costituzionalismo europeo. “Giustizia” (nell’accezione introdotta da J. Rawls) ed “eguaglianza” (su cui insiste ultimamente e costantemente J.E. Stiglitz) sono infatti divenute inscindibili dalla stessa pensabilità di una comunità politica nella tradizione costituzionale occidentale. I diritti sociali, infatti, sono divenuti nel pensiero costituzionalistico moderno una sorta di “pre-condizione” della democrazia.

The consequences of the economic crisis in the E.U. are still very far from being completely dispersed and, in some way, explained. The economic crisis and the political crisis have a significant impact on social rights, both at the level of the EU and in the single Member States. The required measures undermine not only the economic sustainability of social rights but also the theoretical construction of the European constitutionalism itself. Nowadays it should not be possible to imagine a political community, as intended in the Western constitutional tradition, which is not closely linked to the principles of “Justice” (in the meaning introduced by J. Rawls) and “equality” (most recently and consistently focused on by J.E. Stiglitz). In the modern constitutional theory, social rights became indeed a sort of “pre-requisite” of democracy.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it