rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LE RIFORME COSTITUZIONALI : OBIEZIONI PROCEDURALI E SOSTANZIALI E (POCO EDIFICANTI) POSIZIONI “IDEOLOGICHE”.

Visualizza

 

L’articolo intende offrire un contributo al dibattito attualmente in corso sulle riforme costituzionali. Un dibattito in cui, oltre alle voci favorevoli,  sono presenti numerose posizioni critiche sul “metodo” (l’iniziativa governativa, la nomina di una Commissione di esperti, il d.d.l. n. 813 di modifica degli articoli 138 e 72 della Costituzione) e sul “merito” (l’opportunità politica delle riforme costituzionali, la loro coerenza con il sistema di valori repubblicani….). 
Secondo l’Autore le posizioni critiche attinenti il “metodo”  sono  fondate su argomentazioni in larga parte superate e superabili, mentre sarebbe opportuno dibattere nel “merito” delle riforme stesse, sia con riguardo alla loro estensione e profondità e alla loro eventuale incisione dei valori repubblicani, sia in relazione alla loro utilità politica
Dietro tali ultime questioni, infatti, emerge e riemerge continuamente il tema con cui ogni costituzionalista deve confrontarsi, e cioè la “concezione” della Costituzione.

 

This paper gives a contribution to the debate on the Constitutional Reforms that is now taking place. In addition to favorable voices, the debate aroused many critical positions about the method (the government initiative, the designation of the group of experts, Legislative Decree no. 813 which modifies Articles no. 138 and no. 72 of Constitution), as well as critical positions concerning the heart of the matter (the political opportunity of the constitutional reforms and their coherence to the republican values system…). 
According to the Author, the mentioned critical positions regarding the method are based on subjects already outdated and negotiable,  whereas it would be appropriate to discuss about the heart of the matter of these reforms  whether their extension, depth and possible effect on republican values, or political benefit.
Behind these last issues, in fact, the theme every constitutionalist should deal with, or rather the Constitution “concept”, emerges and re-emerges repeatedly.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it