Indice-sommario. INTRODUZIONE 1. Responsabilità e, quindi, potere o… potere e, quindi, responsabilità?.- 2. Il nesso stretto fra la natura giuridica dell’organo, le sue funzioni e le responsabilità a lui imputabili.- Parte I. IL QUADRO TEORICO-FORMALE DELLE RESPONSABILITÀ DEL CAPO DELLO STATO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. 3. La responsabilità extrafunzionale. – 4. La responsabilità funzionale. Le due tesi opposte scartate: a) sempre responsabile penalmente ex art. 90 Cost.; b) sempre irresponsabile salvo i casi dell’art. 90 Cost…- 5. (segue): I tre tipi di responsabilità invece configurabili: a) politico-costituzionale diffusa; b) giuridico-costituzionale; c) giuridico-penale costituzionale.- Parte II. LE RESPONSABILITÀ CONCRETE-MATERIALI DEL CAPO DELLO STATO NELL’ATTUALE FORMA DI GOVERNO. Sez. I. Su alcuni nuovi poteri (e nuove responsabilità) del Presidente della Repubblica - 6. La necessità di un uso accorto del potere di grazia come potere “presidenziale”.- 7. La crescente rilevanza dei poteri di esternazione e di veto (mancata autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge, rinvio delle leggi e rifiuto di emanare decreti-legge).- 8. La discutibile, e sotterranea, prassi della “contrattazione” col Governo.- Sez. II. I nuovi vincoli (e le nuove responsabilità) del Presidente della Repubblica durante le crisi di governo - 9. Forma di governo e sistema elettorale: un nesso stretto, antico e inscindibile.- 10. Forma di governo e sistema proporzionale (1948-1993): il dovere del Capo dello Stato di garantire la “governabilità” ed evitare, per quanto possibile, gli scioglimenti anticipati.- 11. Forma di governo e sistema maggioritario (1994-2005): il Capo dello Stato deve tener conto del fatto che coalizione e governo sono sostanzialmente decisi dal corpo elettorale (i cambiamenti parlamentari delle maggioranze elettorali diventano, ora, forme di “trasformismo politico”).- 12. Forma di governo e attuale legge elettorale (n. 270 del 2005): un quadro ancor più incerto e fosco per il Capo dello Stato.- 13. La possibilità di due diverse letture dei poteri del Capo dello Stato nel caso di crisi di governo.- 14. Esistono (o possono esistere) governi veramente “tecnici” o “del Presidente”?....- 15. (segue): L’unico governo tecnico possibile come governo politicamente bipartisan.- 16. L’attuale “stallo” del Capo dello Stato: necessità urgente di riformare l’irragionevole legge elettorale vigente. CONCLUSIONI. 17. La nuova “posizione”, e le nuove responsabilità, del Capo dello Stato nel sistema costituzionale italiano, fra opposte tendenze di self-restraint e supplenza sussidiaria. Necessità di una lettura organica e integrata di tutti i tipi di responsabilità presidenziali, al fine di ridurre i margini dell’“irresponsabilità”. Particolare rilevanza della responsabilità giuridica derivante dal conflitto fra poteri.
Ultimi contributi pubblicati
I DIVERSI TIPI DI RESPONSABILITÀ DEL CAPO DELLO STATO NELL'ATTUALE FORMA DI GOVERNO ITALIANA
- di: Antonino Spadaro