La graduale e costante espansione dei poteri decisori della Corte costituzionale italiana rischia di segnare un’involuzione, piuttosto che un’evoluzione, dei rapporti fra questa e il legislatore. Sembra tramontato il principio di riconoscimento della “discrezionalità legislativa”, che la Corte utilizza ormai solo quando le conviene. Occorre dunque una “razionalizzazione” (sotto forma di auto-limitazione e auto-regolamentazione) dei poteri decisori della Corte (soprattutto riconoscendo l’esistenza di almeno 4 condizioni minime per la produzione di “ordinanze di rinvio a data fissa”).
Parole chiave: Corte costituzionale - legislatore - tipologia delle pronunzie costituzionali - ordinanze di rinvio “a data fissa”
Constitutional Court and legislative power: regression or evolution?
The progressive extension of the decision-making powers held by the Italian Constitutional Court may lead to a regression, not an evolution, in the relationship between the Court and the Legislator. The traditional self-restraint toward legislative discretion seems to have ceased, except when it looks desirable or convenient to the Court itself. The need for a ‘rationalization’ of the decision-making power (in the form of a self- limiting self-regulation) is largely perceived, especially with regard to the new technique of postponement orders (that should match at least four essential conditions).
Keywords: Constitutional Court - Legislator - Const. Court’s decisions (types) - order of postponement