rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

SU ALCUNI RISCHI, FORSE MORTALI, DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE CONTEMPORANEA. PRIME CONSIDERAZIONI

Visualizza

Per quanto la democrazia sia un regime politico insostituibile, rimane oltremodo imperfetto, sia per alcuni difetti congeniti, sia per i rischi attuali che soprattutto in questo momento corre. Fra i rischi congeniti, si segnalano: a) il timore della “dittatura della maggioranza”; b) l’opposto paradosso del “governo della minoranza”; c) il respiro temporale corto; d) la corruzione. Ne consegue la necessità di “limiti alla democrazia”, come a tutte le forme di potere con pretese di sovranità. L’unica democrazia realmente praticabile è dunque quella “costituzionale”, la quale però presuppone una forte maturazione politico-culturale e non è immune da difetti. Non a caso, i maggiori rischi attuali che la democrazia corre sono: a) il paternalismo (eccesso di difesa dai suoi nemici); b) il populismo (la manipolazione del consenso); c) la mera apparenza di istituzioni democratiche (per la prevalenza dei poteri forti economico-finanziari, e informativi, internazionali). In questo contesto, sembra inutile il ricorso a mere “scorciatoie” linguistico-concettuali (c.d. democrazia deliberativa). Infatti, probabilmente non serve “più” democrazia (quantità), ma “migliore” democrazia (qualità) e, in particolare, più democrazia locale e regole globali, non certo un improbabile governo mondiale.


Although irreplaceable, democracy remains an imperfect regime, exposed to innate flaws and current threats. Among the former: a) the ‘majority tyranny’ risk; b) the opposite paradox of the ‘government by minority’; c) the short-run view; d) bribery. Hence, the need that all sovereignty-claiming powers, included the democratic one, undergo some ‘limitations’. The only feasible democracy is ‘constitutional’ democracy; nevertheless, it requires a strong political and civic culture and is not exempt from shortcomings. Not by chance, the main current threats to democracy are: a) paternalism (extreme enemy-defensive pattern); b) populism (consensus manipulation); c) pro forma democratic institution (submitted to strong international financial and media powers). In this context, linguistic-conceptual shortcuts (as deliberative democracy) are of little or no use. Indeed, it is not a question of ‘more’ democracy (quantity) but of ‘better’ democracy (quality): in particular, of more local democracy and global rules, instead of an unlikely global polity. 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it