rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La deformazione del sistema di governo parlamentare italiano. Qualche suggerimento su ciò che sarebbe utile fare, seguendo le nitide tracce di Valerio Onida

Visualizza

1.Il patrimonio comune del costituzionalismo e la declinazione in chiave nazionale della forma di Stato e del sistema di governo


È utile e produttivo, a maggior ragione a fronte dell’attuale progressivo e inarrestabile processo di consolidamento dell’assetto ordinamentale comunitario-europeo (dopo qualche frenata anche brusca si trova il modo di ripartire), sottolineare gli aspetti caratteristici del “costituzionalismo universale”, richiamando a tal fine il patrimonio comune del costituzionalismo occidentale. Da tempo Valerio Onida è impegnato anche su questo versante e non tralascia di evidenziare come, proprio facendo riferimento al suddetto patrimonio, è possibile, tra l’altro, il dialogo tra culture di diversa provenienza superando i conflitti esistenti e quelli latenti.
Le nuove Costituzioni, che si sono affermate nel secondo dopoguerra hanno portato gran parte dell’Occidente europeo ad allinearsi, sul piano dei principi di fondo e per quanto concerne l’adesione ai valori e agli ideali liberaldemocratici, con l’ordinamento britannico e con quello nordamericano; anche la Costituzione italiana del 1948, fatta eccezione per la differente configurazione del vertice dello Stato; assume questa riconoscibile e comune inclinazione democratica di base.
Il traguardo – perché proprio di questo si tratta – è stato raggiunto attraverso un lungo, faticoso e per nulla lineare processo storico che ha progressivamente conosciuto la “limitazione costituzionale” dei poteri della monarchia (la Gloriosa rivoluzione inglese del 1688-89), l’elaborazione teorica della separazione dei poteri (Montesquieu, Lo spirito delle leggi del 1748) e la richiesta, attraverso la rappresentanza parlamentare, di partecipazione all’esercizio di una quota di potere pubblico, considerata condizione indispensabile per sottostare al potere dell’autorità di governo. La rivoluzione americana e quella francese, entrambe della seconda metà del Settecento, furono ispirate ai suddetti principi. Tutto ciò consente di affermare che nell’esperienza liberale, anche così come si è manifestata nel corso del diciannovesimo secolo, gli organi legislativi, per via costituzionale, hanno affiancato, progressivamente condizionato o comunque limitato il potere del Monarca vero e proprio ovvero, Oltreoceano, del “Sovrano elettivo”.
In Europa, come è noto, il fascismo e il nazismo provarono a demolire ovunque lo Stato liberale – in Italia, anche a causa di una complessa e tormentata unificazione nazionale, il modello di Stato liberale non si era affatto consolidato – per affermare un mostruoso Stato totalitario che travolse qualsiasi segno di civiltà non solo giuridica e che abolì sostanzialmente la rappresentanza parlamentare.
È del tutto evidente che le specificità storiche di ciascun Paese devono sempre essere considerate con molta attenzione e che, restando dentro le coordinate che delineano le basi giuridiche sulle quali si costruisce il rapporto tra l’Autorità e la Comunità statuale, è ben possibile continuare a distinguere le specifiche soluzioni costituzionali apprestate da ciascun ordinamento democratico. Credo, dunque, che ancora oggi valga la pena distinguere, ad esempio, la forma di Stato democratico-sociale che connota alcuni ordinamenti europei, tra i quali il nostro, dalla forma di Stato più schiettamente liberale angloamericana; val la pena ugualmente mettere in luce il carattere più o meno accentuato dell’autonomia politica riconosciuta ai maggiori enti territoriali, che l’esperienza italiana, quella spagnola e, ancora di più, quella tedesca rivelano rispetto all’assetto ordinamentale britannico e a quello francese; ciò consente di operare utili distinzioni tra i modelli statuali più o meno accentrati e quelli di tipo federale.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it