Sommario: 1. L’immediata percezione del declino del Parlamento italiano. – 2. Ordinamenti democratici e funzione parlamentare. – 3. Il “minimo garantito” connesso alla funzione parlamentare nelle democrazie occidentali. – 4. La configurazione della funzione parlamentare e la sua concretizzazione giuridica all’interno del Parlamento: cenni con riguardo all’ordinamento italiano. – 5. La distinzione concettuale tra parlamentarismo e forma di governo parlamentare. – 6. Il dovere della rappresentanza politica per contrastare l’abbassamento del livello “minimo” da garantire alla funzione parlamentare nell’ordinamento italiano.
1. L’immediata percezione del declino del Parlamento italiano
Emerge da qualche tempo – a partire dalla XIV Legislatura (2001/2006) – e si consolida nettamente nella prima metà della corrente XVI Legislatura (2008/2010) la diffusa percezione di un Parlamento, se non del tutto inoperante, certamente insignificante nell’ordinamento e lontano dalla sua attuale configurazione costituzionale poiché incapace di condizionare autonomamente il volere del Governo e del suo leader, considerati sostanzialmente come diretta espressione della maggioranza del corpo elettorale.