rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL GIOVANE CRISAFULLI E LE ANTICIPAZIONI DELL’OPERA DELLA MATURITÀ

Visualizza

Il lavoro si sofferma sull’opera giovanile di Vezio Crisafulli, nella quale individua significative anticipazioni dell’opera della maturità. Tali anticipazioni riguardano sia la teoria delle fonti sia la teoria delle norme. Sul primo versante si segnala la prima apparizione del criterio della competenza, che, in epoca statutaria, poteva ricevere applicazione nei rapporti tra le norme corporative e le norme regolamentari. Quanto al secondo, meritano una menzione le riflessioni dedicate al titolo esterno ed al titolo interno delle leggi, in cui possono cogliersi anticipazioni della successiva teorizzazione in merito alla distinzione tra le “disposizioni” e le “norme”.    

 

The work of the young Vezio Crisafulli (one of the most important constitutionalists of the 20th century)  shows significant anticipations of the work of his  maturity. These anticipations concern both the theory of the legal sources and the theory of the legal rules. With reference to the first topic it should be noted in Crisafulli’s early works the first appearance of criterion of the “competence” as instrument to solve conflicts among legal rules: a criterion, which, when the Costitution  was a flexible one, could be applied in the  relationships between the corporative rules (legal sources of the fascist time) and the regulations of the Government. With reference to the second topic is worth a mention Crisafulli’s reflection dedicated to the titles of the Acts of Parliament, in which can be found anticipations of the subsequent theorizing contained in the essay "disposizione e norma".

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it