rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La libertà di associazione partitica dei magistrati: analisi comparata del rischio di politicizzazione del potere giudiziario nei sistemi di civil Law e common Law

Visualizza

 

L’indipendenza e l’imparzialità del potere giudiziario costituiscono due pilastri portanti in uno Stato democratico di diritto, che vuole il giudice soggetto unicamente alla legge. Il potenziale conflitto fra la condizione di magistrato e l’affiliazione a partiti politici può determinare limitazioni al diritto di associazione, in deroga ai principi universali di eguaglianza e libertà dei consociati. La tradizionale dicotomia tra Paesi di civil Law e di common Law si riflette anche sul piano dell’organizzazione della magistratura, ponendo in essere due differenti sistemi: uno di tipo amministrativo, frutto della tradizione romano–germanica, l’altro di tipo elettivo, frutto invece della tradizione statunitense. I distinti sistemi di accesso alla magistratura, oltre ad influire sulla legittimazione della categoria, definiscono in termini diversi il perimetro della libertà di associazione partitica del singolo magistrato, con un impatto sul funzionamento dell’organo giudicante nei rispettivi ordinamenti.

 

 

Independence and impartiality of the judiciary are two pillars of a democratic state governed by the rule of law, which requires judges to be subject only to the law. The potential conflict between the legal status of judges and their affiliation to political parties may result in limitations on the freedom of association, in derogation from the universal principles of equality and freedom among individuals within a domestic legal system. The traditional dichotomy between civil law and common law countries is also reflected in the organization of the judiciary, mainly based on two different systems: on the one hand, an administrative system, resulting from the Roman-Germanic tradition; on the other hand, an elective system, resulting instead from the American tradition. The different systems of access to the judiciary, in addition to influencing the legitimacy of the judicial authority, define in different terms the perimeter of freedom of political association granted for judges in each legal system, with an impact on the functioning of the judicial body.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it