rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

APPUNTI PER UNO STUDIO SULLA DIGNITÀ DELL'UOMO, SECONDO DIRITTO COSTITUZIONALE

Visualizza

Sommario: 1. I binari lungo i quali può farsi scorrere una riflessione sulla dignità dell’uomo secondo diritto costituzionale. – 2. Le prospettive dello studio: a) dal punto di vista della teoria dei diritti fondamentali (in particolare, la componente deontica della struttura dei diritti, la dignità come punto costante, indefettibile, di riferimento nelle operazioni di bilanciamento tra i diritti stessi e come “luogo” di confluenza del massimo della libertà nel massimo della solidarietà). – 3. b) dal punto di vista della teoria delle fonti, la dignità ponendosi quale punto costante di riferimento in occasione dell’avvicendamento delle norme nel tempo ed al fine della qualificazione della loro validità (in ispecie, la relativizzazione dei criteri ordinatori e, in genere, delle sistemazioni delle fonti secondo forma, bisognose di essere soppiantate da sistemazioni secondo valore, in ragione dei casi e alla luce del “supervalore” della dignità). – 4. c) dal punto di vista della teoria della giustizia costituzionale, con particolare riguardo al ruolo che la dignità è idonea a giocare sul fronte dei rapporti tra le Carte dei diritti, specie in occasione dei conflitti tra Corti europee e Corte costituzionale. – 5. d) dal punto di vista della teoria delle forme di Stato (e della democrazia), con riguardo al significato che la dignità può assumere nella “democrazia elettronica”. – 6. e) dal punto di vista della teoria della Costituzione: la dignità come fattore di riequilibrio nei rapporti tra Costituzione e politica da un lato, Costituzione e società dall’altro, ovverosia il recupero della dignità della Costituzione come condizione della dignità dell’uomo, e viceversa.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it