rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

EGUAGLIANZA, SOLIDARIETÀ E TECNICHE DECISORIE NELLE PIÙ SALIENTI ESPERIENZE DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Visualizza

Lo scritto prende in esame le tecniche decisorie adottate dalla giurisprudenza costituzionale con riguardo ai casi in cui sono evocati in campo i parametri della eguaglianza e della solidarietà: due principi costituzionali dalla formidabile capacità pervasiva, cui il tribunale costituzionale rico-nosce carattere tendenzialmente inclusivo, secondo quanto ad es. testimonia la giurisprudenza con-cernente i diritti fondamentali degli stranieri.
L’analisi di alcuni casi emblematici mostra la sempre più marcata tendenza del giudice co-stituzionale a rendere flessibili discipline legislative connotate da eccessiva rigidità di disposti, allo stesso tempo valorizzandosi fortemente l’opera dei giudici comuni (così, ad es., la giurisprudenza in tema dei c.d. “automatismi legislativi”). Di rilievo sono altresì i casi dai quali traspare il carattere progressivo dell’eguaglianza, raggiunta solo in parte attraverso l’opera manipolativa dei testi di leg-ge del giudice costituzionale, bisognosa quindi di essere ulteriormente perfezionata dal legislatore (emblematica, al riguardo, la vicenda del cognome della madre aggiunto a quello del padre, di cui alla sent. n. 286 del 2016). Si fa infine oggetto di studio il ruolo giocato dai principi di eguaglianza e solidarietà al piano dei rapporti interordinamentali.


The paper begins its investigation by looking at the judicial techniques adopted by the Ital-ian Constitutional Court in the cases in which the constitutional parameters related to the principles of equality and solidarity are concerned. The above mentioned principles are characterized by an exceptional inclusive capacity, as witnessed by the constitutional case law related to the protection of foreigners’ rights. 
The analysis of certain landmark cases show the always most evident Italian Constitutional Court attitude, on the one hand, to interpret in a very “flexible” way legal provision which are char-acterized by a excessive degree of rigidity, and, on the same time, to amplify the importance of the interpretative activity carried out by common judges. It should also be pointed out that there are several cases in which the progressive character of the equality principle clearly emerges. In those cases the said principle is protected “only”, at the first stage, by the judicial manipulation of the Constitutional Court and it needs consequently a further improvement in the protection by, this time, the legislator (in this regard it is quite telling the case related to the mother’ surname added to the father’one, related to the decision n. 286/2016 of the Italian Constitutional Court). Finally, the paper focuses on the role played by the principles of equality and solidarity in the relationship be-tween European and national legal systems. 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it