rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA “MATERIA” COSTITUZIONALE, I MODI DELLA SUA TRATTAZIONE MANUALISTICA, I SEGNI LASCIATI DAL CONTESTO POLITICO-ISTITUZIONALE SULL’UNA E SUGLI ALTRI (PROFILI STORICO-TEORICI)

Visualizza

Lo scritto rileva la espansione della materia costituzionale e si interroga quindi sul modo con cui possono individuarsene gli oggetti e definirsene i confini. Tratta quindi della disciplina costituzionale e mette in evidenza come la forza normativa della Costituzione varia a seconda del linguaggio degli enunciati della Carta e del contesto in cui essi operano, un contesto segnato da una integrazione sovranazionale avanzata e da vincoli sempre più intensi discendenti dalla Comunità internazionale. Si sofferma quindi sull’influenza esercitata dal contesto stesso nelle trattazioni manualistiche per un verso, negli orientamenti della giurisprudenza per un altro, sollecitata assai di frequente a far luogo a manipolazioni del dettato costituzionale, riconciliandolo a forza con l’esperienza. Infine, si segnalano i ritardi e le carenze della manualistica, specie con riferimento alla trattazione dei diritti fondamentali ed al mancato, adeguato rilievo prestato ad internet.

 

The paper starts by acknowledging the expansion of the constitutional “domain” and by asking which is the best way to identify the emerging topics and the correct borders of such domain. The papers goes by emphasising how the normative strength of the Constitution changes in relation to the language of the constitutional provisions and the context in which they operate. A contest, in particular characterised by an advanced degree of integration process and always more rigorous constraints coming from international community. Then the paper analyses the influence exercised by the “context” in the textbooks, especially with regard, on the one hand, to the role played by the case law and, on the other hand, to the concrete experience which can have a manipulative effect on the constitutional provisions. Finally, the paper underlines delays and lacks in the constitutional law textbooks, especially with regard the protection of fundamental rights and the impact of new technologies.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it