rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

NOTE MINIME IN TEMA DI DEMOCRAZIA INTERNA DEI PARTITI POLITICI

Visualizza

L’organizzazione democratica dei partiti

è un presupposto indispensabile

perché si abbia anche fuori di essi

vera democrazia

 

Piero Calamandrei

 

 

Nei partiti riesce più difficile vivere con quelli che ne fanno parte,

che agire contro quelli che vi sono avversi

 

Cardinale di Retz

 

 

 

Sommario: 1. La questione preliminare, di ordine definitorio: cosa sono oggi i partiti e in cosa si distinguono dai movimenti politici? – 2. La vessata questione relativa al modo con cui misurare il tasso di democrazia dei partiti e i più attendibili indici della sua consistenza (con particolare riguardo alla formazione delle candidature alle elezioni ed alle modalità di rinnovo delle cariche in seno ai partiti stessi). – 3. Come rimediare alle acclarate carenze di democrazia interna? – Il profilo formale, concernente la fonte (o le fonti) con cui far luogo alla disciplina dell’organizzazione e del funzionamento dei partiti (in ispecie, il bisogno di un apporto congiunto, equilibrato, da parte delle regole, costituzionali e non, e delle regolarità, frutto di autodeterminazione della politica). – 4. Il profilo sostanziale: cosa fare in concreto, nello sforzo volto a democratizzare, almeno in parte, i partiti e il sistema politico dagli stessi composto? – 4.1. L’auspicata introduzione di misure premiali a beneficio dei partiti che si segnalino per il maggior numero di nuovi ingressi e di stranieri nelle assemblee elettive. – 4.2. Le modalità di selezione del personale politico (in particolare, a mezzo delle primarie) e i dubbi che il loro utilizzo ad ogni modo solleva. – 4.3. La rimozione del deprecabile metodo delle “liste bloccate” nella confezione delle candidature alle elezioni. – 4.4. Il bisogno pressante di assicurare l’effettiva eguaglianza delle chances tra i partiti in occasione delle prove elettorali. – 4.5. La spinosa questione concernente la disciplina dei controlli sull’organizzazione e il funzionamento dei partiti. – 5. Una succinta notazione finale: la democrazia nei partiti è un bene necessario e… impossibile?

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it