rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

RAGIONANDO SUI POSSIBILI SVILUPPI DEI RAPPORTI TRA LE CORTI EUROPEE E I GIUDICI NAZIONALI (CON SPECIFICO RIGUARDO ALL’ADESIONE DELL’UNIONE ALLA CEDU E ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL PROT. 16)

Visualizza

Lo scritto si interroga sulle novità che potrebbero registrarsi al piano dei rapporti tra le Corti europee e i giudici nazionali, in relazione alla prevista adesione dell’Unione alla CEDU e, soprattutto, per effetto della entrata in vigore del prot. 16 allegato alla CEDU stessa. Alla luce (ed in svolgimento) di alcune linee di tendenza in atto, sembra di poter dire che le pronunzie delle Corti europee possano in misura crescente conformarsi quali decisioni-quadro, dando perciò largo spazio agli atti, sia normativi che giurisprudenziali, la cui adozione è richiesta al fine di dar loro l’ulteriore e più adeguato seguito. Allo stesso tempo, specie per effetto del prot. 16 dovrebbe assistersi, in primo luogo, ad una sensibile contrazione dei margini entro i quali i giudici nazionali possono far luogo al riconoscimento della “sostanza” della giurisprudenza europea bisognosa di essere comunque rispettata. In secondo luogo, è da mettere in conto una spinta vigorosa verso l’accentramento dei processi interpretativi in ambito interno a vantaggio delle Corti di ultima istanza, le sole abilitate a fare richiesta di parere alla Corte di Strasburgo. Si riflette quindi a riguardo della tendenza, in atto manifestata dalle pronunzie della Corte EDU a portarsi oltre il caso e, dunque, a produrre effetti tendenzialmente generali, specie per le implicazioni  che potrebbero aversene nelle pratiche giurisprudenziali di diritto interno. Chiudono lo studio sintetiche notazioni in merito a ciò che sarebbe opportuno fare al fine di riequilibrare – per quanto possibile – i rapporti tra legislatore e giudici, al servizio dei diritti.

The paper explores how the relationship between European Courts and national Courts could change after the European Union’ adhesion to the European Convention of Human Rights (ECHR) and, especially, after the entrance into force of the (ECHR) Protocol 16. The first finding is the attitude of the European Courts’ decisions to be very similar to framework decisions, which means the need to implement them through case law or legislative acts. At the same time, especially due to the entry into force of  ECHR Protocol 16, on the one hand, the national judges will have  much narrower margin to be able to declare themselves bounded only by the substance of the case law of the European Court of Strasbourg. On the other hand, there will be a concentration of the interpretation process in the hands of the highest national courts, which will be the only legitimated to seek for an advisory opinion to Strasbourg. After having considered the attitude of the decisions of the European Court of Human Rights to go beyond the single case, in the conclusive remarks the paper focuses on a few guidelines which could be useful in order find a more appropriate balance, with the view to ensure the best protection possible of fundamental rights, between the legislator and the judges.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it