INTERPRETAZIONE DELLE SENTENZE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI AI FINI DELL’ESECUZIONE (GIUDIZIARIA) E INTERPRETAZIONE DELLA SUA GIURISPRUDENZA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELLA CEDU di: Barbara Randazzo NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Saggi
IL GIUDIZIO DINANZI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI: UN NUOVO PROCESSO COSTITUZIONALE di: Barbara Randazzo NUMERO E ARGOMENTI: 4/2011 Saggi
LA “MANUTENZIONE” DEL GIUDIZIO IN VIA PRINCIPALE di: Barbara Randazzo NUMERO E ARGOMENTI: 2/2012 Saggi
UNA DEMOCRAZIA MULTILIVELLO. UN POSSIBILE RACCORDO TRA REGIONI, STATO E UNIONE EUROPEA (A PARTIRE DALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE) di: Barbara Randazzo NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Saggi
NOTE MINIME SULLA ILLEGITTIMITÀ DEL QUESITO REFERENDARIO di: Valerio Onida, Barbara Randazzo NUMERO E ARGOMENTI: 4/2016 Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
DIRITTO AD AVERE UN GENITORE V. DIRITTO A DIVENIRE UN GENITORE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU: LE TRASFORMAZIONI DEGLI ISTITUTI DELL’ADOZIONE E DELLA FILIAZIONE “SORRETTE” DA UN’AMBIGUA INVOCAZIONE DEL PREMINENTE INTERESSE DEL MINORE di: Barbara Randazzo NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Relazioni a convegni