rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL MARGINE DI APPREZZAMENTO RISERVATO AGLI STATI E IL CD. TIME FACTOR. OSSERVAZIONI A MARGINE DELLA DECISIONE DELLA GRANDE CAMERA RESA CONTRO L AUSTRIA

Visualizza

1. Premessa.

Nel novembre del 2011 &` intervenuta la pronuncia, resa in via definitiva dalla Grande Camera, nell’ambito del giudizio instaurato nei confronti dell’Austria, in relazione alla disciplina che pone il divieto di ricorrere alla donazione esterna ai membri della coppia di ovuli e di sperma, destinato a un tipo di fecondazione in vitro .
La pronuncia della Grande Camera, che ha riconosciuto, superando il proprio precedente dell’aprile del 2010, che la legislazione austriaca non si pone in contrasto con gli artt. 8 e 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, presenta numerosi spunti di riflessione.
Innanzitutto, essa rappresenta, in relazione al giudizio che attualmente pende davanti alla Corte costituzionale italiana sul divieto sancito dalla legge n. 40 del 2004 , un punto di riferimento per la stessa interpretazione degli artt. 8 e 14 CEDU. Le disposizioni convenzionali, infatti, sono state richiamate quali parametri interposti, in relazione al primo comma dell’art. 117 Cost., dalle ordinanze di rimessione dei Tribunali di Firenze, Catania e Milano che hanno sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’art. 4, terzo comma, della legge n. 40 del 2004 . L’udienza di discussione davanti alla Corte costituzionale è stata fissata per il 22 maggio 2012, in un primo tempo stabilita per il 20 settembre. Il rinvio può trovare forse la sua motivazione sia nella necessità di riunire i giudizi instaurati dai tre Tribunali sia nell’intenzione di attendere la decisione definitiva della Grande Camera .
Occorre a questo proposito sottolineare che anche la precedente decisione della Corte EDU , se pur non definitiva, aveva dispiegato un effetto determinante sulla stessa decisione dei giudici di sollevare la relativa questione.
 

`

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it