rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Attivismo giudiziale e dialoghi transgiudiziali: parametri per l'interazione tra decisioni nazionali e straniere

Visualizza

 

Questo articolo cerca di promuovere un'articolazione tra la categoria dell'Attivismo Giudiziale ed i dialoghi tenuti tra giudici e Corti. Tale tematica è studiata, a livello dottrinale, nel Transcostituzionalismo e nel Transgiudizialismo e vengono riuniti sotto la più ampia formula dei Dialoghi Transgiudiziali. L'obiettivo, pertanto, è contribuire alla costruzione di alcuni parametri che concilino gli elementi che vengono articolati, in modo che le interazioni transgiudiziali si rivestano di scientificità e siano compatibili con la legittimità democratica.

 

 

This article seeks to articulate the category of Judicial Activism with the dialogues between judges and Courts studied in doctrines such as Transconstitutionalism and Transjudicialism, gathered here under the broader formula of Transjudicial Dialogues. The objective is to contribute to the construction of some parameters that reconcile the articulated elements, aiming that the transjudicial interactions have scientificity and harmonize with the democratic legitimacy.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it