rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA SCIENZA COME PARAMETRO INTERPOSTO DI COSTITUZIONALITÀ

Visualizza

Diritto e scienza non hanno sempre dimostrato di sapersi rapportare con equilibrio e mutua considerazione. L’articolo studia una via per rendere possibile un diritto dotato di legittimazione, efficacia e legittimità nel settore, spesso incerto e velocemente mutevole, delle scienze della vita. Sulla base della giurisprudenza costituzionale italiana, si propone una serie di condizioni rispetto alle quali le risultanze della letteratura scientifica condizionano la stessa legittimità costituzionale delle leggi in materia.

 

The relationship between Law and Science has not always been easy nor fine-tuned. The article deals with a way to have an effective, reliable and legitimate law relating to the often uncertain and ever-changing area of life sciences. On the basis of the Italian Constitutional case law, the Author describes a number of scientific conditions (i.e. evidences) for the constitutionality of Parliamentary Acts.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it