Lo scritto si sofferma sugli snodi salienti delle relazioni svolte nel corso della seconda sessione del XXXVII Convegno dell’AIC su “Lingua Linguaggi Diritti”, intitolata “La lingua del diritto”. In particolare, l’autrice sottolinea i profili problematici evidenziati dai relatori, con riguardo al linguaggio del legislatore e a quello della Corte costituzionale, nonché con riferimento all’“oscurità” del linguaggio algoritmico dell’intelligenza artificiale, ed alle minacce che ne derivano per i diritti fondamentali.
Parole chiave: fonti del diritto; linguaggio del legislatore; tecniche di redazione dei testi legislativi; evoluzione della forma di governo; linguaggio della Corte costituzionale; intelligenza artificiale; linguaggio algoritmico; diritti fondamentali
The Language of Law
The paper focuses on the salient points of the reports held during the second session of the XXXVII AIC Conference on "Language Languages Rights", entitled "The Language of Law". In particular, the author underlines the problematic profiles highlighted by the speakers, with regard to the language of the legislator and to the language of the Constitutional Court, as well as with reference to the “obscurity” of the algorithmic language of artificial intelligence, and the resulting threats to fundamental rights.
Keywords: sources of law; language of the legislator; technical drafting of legislative texts; evolution of the form of government; language of the Constitutional Court; artificial intelligence; algorithmic language; fundamental rights