L’Autore si chiede come il “diritto di essere se stessi”, nozione largamente diffusa nel linguaggio contemporaneo dei diritti, possa essere collegato al “pieno sviluppo della persona umana”, che è testualmente riconosciuto dall’art. 3, secondo comma, della Costituzione italiana come il principale obiettivo dell’autodeterminazione della persona. La domanda pone una serie di sfide al costituzionalismo, riguardanti questioni etiche, sociali, politiche non meno che giuridiche, che l’Autore prende in considerazione col fine di fornire una nuova prospettiva all’interpretazione costituzionale.
The Author addresses the question of how the ‘right to self-identity’, a widely held notion in the contemporary language of rights, can be connected with the ‘full development of the human person’, that is textually recognized in Article 3, para. 2, of the Italian Constitution as the main objective of personal self-determination. Such question poses a series of challenges to constitutionalism, regarding ethical, social and political, no less than legal, issues, which the Author takes into account with a view to afford a new perspective to constitutional interpretation.