Il saggio è dedicato alla crisi dello Stato costituzionale. Dopo aver dimostrato che, nonostante ricorrenti predizioni di segno opposto, lo Stato in quanto tale non è destinato a prossima estinzione, l’Autore ricostruisce i principali fattori che hanno condotto all’ascesa e al successivo sviluppo dello Stato costituzionale, particolarmente nella versione europeo- continentale successiva al secondo conflitto mondiale. Infine il saggio tenta di illustrare come la corrente crisi di tale Stato non possa essere colta nei termini di un tradimento della classe politica nei confronti dei cittadini ma richieda un’approfondita attenzione ai meccanismi sociali, a partire da quelli mediatici, che collegano (o dividono) i politici dalla società nel suo complesso.
The essay is devoted to the crisis of the constitutional state. After having demonstrated that, despite frequent predictions, an extinction of the state as such is unlikely to occur, the Author enumerates the main elements that have produced the rise and the following development of the constitutional state, particularly in the post world war 2 European version. Finally, the essay attempts to show that that state’s current crisis cannot be caught in terms of a betrayal of the political class towards citizens, but requires a thorough attention to the social mechanisms, departing from the media, that connect (or disconnect) politicians to the society at large.