rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

VARIAZIONI SU STABILITÀ E MUTAMENTO NEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Visualizza

Il saggio si presenta come una indagine sperimentale sul rapporto fra stabilità e mutamento nel diritto costituzionale. La questione centrale che vi viene affrontata riguarda le rappresentazioni che il tempo assume nelle costruzioni del costituzionalismo moderno e di quello post-totalitario. A tal fine è dedicata specifica attenzione alla negazione del tempo che caratterizza i regimi totalitari fin dall’epoca degli schiavitù degli ebrei nell’antico Egitto.

 

The essay is a tentative exploration on the relationship between stability and change from the perspective of constitutional law. The issue is intended to comprehend the questions of how the representations of time affect the constructions of modern and of post-totalitarian constitutionalism. To this end, particular attention is afforded to the negation of time that characterizes the totalitarian regimes since the slavery of Hebrews in the ancient Egypt. 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it