rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL DIRITTO D’ACCESSO AGLI ATTI DELLE ISTITUZIONI EUROPEE ALL’ENNESIMA PROVA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA. BREVI NOTE A COMMENTO DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, PRIMA SEZIONE, 21.07.2011, C-506/08 P.

Visualizza

1. Il fatto.

La vicenda in esame, che lambisce la tematica del diritto d’accesso agli atti e del principio di trasparenza in rapporto al carattere democratico delle istituzioni europee, trae origine dall’impugnazione da parte del Regno di Svezia della sentenza del Tribunale di Primo grado dell’Unione Europea con la quale quest’ultimo respingeva il ricorso proposto dalla società My Travel Group plc avverso una serie di decisioni della Commissione che, rigettando parzialmente la domanda presentata dalla MyTravel, negava alla medesima l’accesso ad alcuni documenti preparatori in materia di “controllo sulle concentrazioni” .
In particolare, nel 1999 l’operatore turistico MyTravel (già Airtours plc), al fine di ottenerne l’autorizzazione, presentava alla Commissione un proprio progetto di concentrazione coinvolgente, oltre alla medesima, anche un suo concorrente (First Choice plc).
All’esito della propria attività istruttoria la Commissione negava l’autorizzazione richiesta ritenendo il progetto di concentrazione incompatibile con il mercato comune e con l’accordo “Spazio Economico Europeo” (SEE). La decisione veniva impugnata dalla MyTravel avanti al Tribunale di primo grado che ne sanciva l’annullamento con sentenza del 6 giugno 2002 .
La Commissione costituiva quindi un gruppo di lavoro composto da propri funzionari della direzione generale “concorrenza” e del proprio servizio giuridico per valutare l’opportunità di impugnare la sentenza da ultimo richiamata e le sue ripercussioni sulle procedure applicabili al controllo sulle concentrazioni o ad altri ambiti. Terminato il proprio lavoro, il 25 luglio 2002 l’organismo incaricato presentava al Commissario per le questioni di concorrenza una relazione riassuntiva dell’attività svolta.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it