rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

1946-2016 LA“QUESTIONE ELETTORALE FEMMINILE”: DAL VOTO DELLE DONNE AL VOTO ALLE DONNE (UNA LUCE SI INTRAVEDE)

Visualizza

In questo scritto, l’autrice ripercorre le tappe della storia degli ultimi settant’anni dell’elettorato attivo e passivo femminile, dalla conquista del diritto di voto nel 1946, che hanno segnato la nascita della Repubblica, sino alle più recenti riforme legislative e costituzionali: una storia densa di ostacoli e pregiudizi, alla fine della quale una luce verso una democrazia compiutamente paritaria pare intravedersi.

 

In this paper, the author traces the history over the last seventy years of women’s right to elect and be elected, from the conquest of the right to vote in 1946, which marked the birth of the Republic, to the most recent legislative and constitutional reforms: a story full of obstacles and prejudices, the end of which first signs of a throughly equal democracy can be glimpsed.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it