Il presente scritto si propone di indagare sul ruolo assolto dallo Stato e dall’Unione europea nell’affrontare le conseguenze determinate sul piano sociale, economico e finanziario dalla pandemia da Covid-19. La ricerca è strutturata in due parti: nella prima parte si procederà ad analizzare in chiave comparata le misure disposte a livello statale in Italia, Spagna, Francia e Germania per fronteggiare la crisi economico-finanziaria causata dalla pandemia, nella seconda parte saranno invece analizzati gli strumenti di assistenza finanziaria predisposti a livello europeo. Nonostante tale articolazione adottata a fini di chiarezza espositiva, la disamina porrà in rilievo la complementarità tra il livello nazionale e quello sovranazionale. La prima parte della ricerca ci consentirà, infatti, di evidenziare non solo la centralità dell’intervento statale nella prima fase dell’emergenza pandemica, ma altresì l’importanza del sostegno dell’Unione europea a fronte dei gravosi impegni assunti a livello nazionale e della necessità di predisporre piani di lungo periodo per la ripresa. Nella seconda parte della trattazione si procederà, quindi, ad analizzare le singole misure di assistenza predisposte a livello europeo. Tale analisi ci indurrà ad interrogarci sulla possibilità di conciliare le condizionalità che caratterizzano gli strumenti di intervento europei con il principio di solidarietà. Solo dopo aver risposto a quest’ultima domanda sarà possibile cominciare a delineare il cammino dell’Unione europea nel lungo periodo e ricondurre nell’alveo di una comune progettualità il livello nazionale e quello europeo.
This paper aims to investigate the role played by the State and the European Union in addressing the social, economic and financial consequences of the Covid-19 pandemic. The research is divided into two parts: in the first part we will proceed to analyze in a comparative way the measures arranged at state level in Italy, Spain, France and Germany to deal with the economic and financial crisis caused by the pandemic, in the second part the financial assistance instruments defined at European level will be analyzed. In spite of this articulation of the research adopted for the reasons of clarity, the discussion will highlight the complementarity between the national and supranational levels. Indeed, the first part of the research will enable us to highlight not only the centrality of state intervention in the first phase of the pandemic emergency, but also the importance of the European Union support in view of the heavy efforts made at national level and the need to prepare long-term recovery plans. In the second part of the study, therefore, the measures of financial assistance defined at European level will be analysed. This analysis will lead us to question the possibility of reconciling the conditionalities, that characterise the European instruments of intervention, with the principle of solidarity. Only after answering this question it will be possible to define the path of the European Union in the long term and to bring the national and European levels back into the framework of a common project.