rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IMMIGRAZIONE E SANITÀ PUBBLICA. IL CASO DELLA GRAN BRETAGNA

Visualizza

L’organizzazione di un sistema sanitario nazionale costituisce un pilastro fondamentale di un moderno welfare state.  Le modalità con cui uno Stato organizza risorse e strutture per garantire la sanità dei propri cittadini sono punti caratterizzanti di un indirizzo politico capace di coniugare efficienza e solidarietà. Uno dei punti più delicati del nostro tempo è costituito dall’impatto che i fenomeni migratori esercitano sul welfare dei Paesi e in particolare sui sistemi sanitari nazionali. Questo articolo si propone di analizzare tali problematiche nella realtà della Gran Bretagna. Dopo avere ripercorso le fondamentali tappe storiche che portarono alla costruzione del modello britannico di welfare state, e avere tratteggiato i caratteri della sua evoluzione sul piano giuridico, vengono forniti importanti dati statistici sui flussi migratori e sugli stock di immigrati presenti sul territorio del Regno Unito. Infine, l’articolo si sofferma sul rapporto tra NHS e immigrazione, per verificare come l’ordinamento giuridico cerca di coniugare il principio universalista con la necessaria copertura dei costi economici.  

 

The organization of a national health system is a fundamental pillar of a modern welfare state. The ways in which a state organizes resources and structures to ensure the health of its citizens are key features of a political address that combines efficiency and solidarity. One of the most delicate points of our time is the impact that migratory phenomena exert on the welfare of countries and, in particular, on national health systems. This article aims to analyze these issues in the reality of Britain. After exploring the fundamental historical stages that led to the building of the British welfare state model and to outline the evolution of its legal status, important statistical data on migration flows and immigrant stock in the UK are provided. Finally, the article focuses on the relationship between NHS and immigration, to see how the legal order seeks to combine the universalist principle with the necessary cost cover.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it