rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

SPUNTI RICOSTRUTTIVI SULLA (PROBLEMATICA) LEGITTIMAZIONE DEL SINGOLO PARLAMENTARE AL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO

Visualizza

Il presente studio si propone di indagare la possibilità di collocare il singolo parlamentare nel novero degli organi legittimati ad essere parte del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato anche attraverso gli spunti in argomento offerti dalla (non proprio copiosa) giurisprudenza costituzionale di riferimento e, in particolare, dall’ordinanza n. 149 del 2016, che suggerisce una ripresa dell’attenzione sul tema.

 

The present essay aims to investigate the possible placement of each parliamentarian within the legitimate subjects at being part of the conflict of attributions between the powers of the State also through the arguments put forwards by the (not really copious) constitutional jurisprudence on the question and, especially, by the decision n. 149/2016 that suggest a resumption of focus on the theme.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it