LA CORTE DI STRASBURGO RIPORTA A COERENZA L’ORDINAMENTO ITALIANO, FRA PROCREAZIONE ARTIFICIALE E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. RIFLESSIONI A MARGINE DI COSTA E PAVAN C. ITALIA di: Costanza Nardocci NUMERO E ARGOMENTI: 1/2013 Saggi
L’EGUAGLIANZA RAZZIALE TRA TUTELA DEL SINGOLO E DIRITTI DELLE MINORANZE di: Costanza Nardocci NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Saggi
NORME PENALI DI FAVORE FRA TUTELA DELL’UNITÀ DELLA FAMIGLIA “TRADIZIONALE” E DIRITTI INDIVIDUALI. ALL’INCROCIO TRA TEMPO DELLA NORMA E TEMPI DEL LEGISLATORE. A MARGINE DI CORTE COST. SENT. N. 223 DEL 2015 di: Costanza Nardocci NUMERO E ARGOMENTI: 2/2016 Saggi
IL PRINCIPIO RIEDUCATIVO DELLA PENA E LA DIGNITÀ DEL DETENUTO: PRIME RISPOSTE TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO. Riflessioni a margine di Corte cost. n. 279 del 2013. di: Costanza Nardocci NUMERO E ARGOMENTI: 1/2014 Saggi
PER LA CORTE EUROPEA L'IMPOSSIBILITA' DI ADOTTARE LA FIGLIA DELLA PROPRIA PARTNER OMOSESSUALE NON COSTITUISCE TRATTAMENTO DISCRIMINATORIO AI SENSI DELL'ART. 14 DELLA CONVENZIONE. OSSERVAZIONI A MARGINE DI GAS & DUBOIS c. FRANCIA di: Costanza Nardocci NUMERO E ARGOMENTI: 3/2012 Cronache e dossier
LA POSIZIONE GIURIDICA DELLA COPPIA OMOSESSUALE: TRA RICONOSCIMENTO E GARANZIA A COMMENTO DI CASSAZIONE CIVILE, 15 MARZO 2012, SEZ. I, N. 4184 di: Costanza Nardocci NUMERO E ARGOMENTI: 3/2012 Cronache e dossier