L’autrice indaga il fenomeno della discriminazione a motivo dell’appartenenza etnico-razziale secondo un approccio di tipo multilivello, che riflette la transnazionalità del fenomeno discriminatorio.
Accanto all’approccio multilivello, l’articoloesamina il tema secondo una duplice prospettiva; esso muove in accordo con un’impostazione di tipo individual-collettivo, che concepisce il fenomeno discriminatorio come suscettibile di incidere tanto a livello della condizione individuale del singolo quanto a quella del gruppo.
Dal punto di vista del diritto costituzionale, l’articolo si propone di esplorare nuovi meccanismi per contrastare la discriminazione etnico-razziale che superino l’art. 3 Cost., attraverso lo sviluppo delle potenzialità inespresse dell’art. 6 Cost., che offre tutela alle minoranze linguistiche.
The Author investigates the system of protection against racial and ethnic discriminationon a multilevel approach, according to the cross-border nature of racial and ethnic discrimination.
Along with a multilevel approach, the article examines the issue related to racial and ethnic discrimination from a dual perspective; it moves from an individual to a group-based approach to non discrimination, in order to challenge the liberal path of human right as individual rights only and to assess new ways of balancing individual and collective rights.
From a constitutional viewpoint, the articles aims at exploring new mechanisms to tackle racial and ethnic discrimination, that goes beyond Article 3 of the Constitution, through the development of the principle set out in Article 6 of the Constitution, which protects linguistic minorities.