rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

NORME PENALI DI FAVORE FRA TUTELA DELL’UNITÀ DELLA FAMIGLIA “TRADIZIONALE” E DIRITTI INDIVIDUALI. ALL’INCROCIO TRA TEMPO DELLA NORMA E TEMPI DEL LEGISLATORE. A MARGINE DI CORTE COST. SENT. N. 223 DEL 2015

Visualizza

L’autrice offre un commento alla sentenza della Corte costituzionale, n. 223 del 2015, in tema di non punibilità per il delitto di truffa commesso in danno del coniuge convivente non legalmente separato.
Attraverso un’analisi degli argomenti portati dal Giudice costituzionale a sostegno dell’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata, l’A. si sofferma in modo particolare, su due aspetti: da un lato, sul bilanciamento tra il diritto individuale dell’appartenente al nucleo familiare e la tutela costituzionale della famiglia complessivamente intesa; dall’altro, sui risvolti della pronuncia sull’interpretazione della nozione di famiglia alla luce della giurisprudenza costituzionale in materia.
Non mancano, infine, alcune riflessioni intorno alla scelta del Giudice costituzionale di arrestare il proprio sindacato dinanzi ad una norma, certamente anacronistica, ma il cui adeguamento alla realtà sociale corrente viene demandato alla discrezionalità del legislatore.

The Author proposes a comment on judgement no. 223 of 2015 of the Constitutional Court about the lack of punishment for committing fraud to the detriment of the cohabiting spouse.
The A., throughout an investigation over the main arguments that stand behind the ruling of inadmissibility of the question of constitutional legitimacy brought to the Constitutional Court, focuses on two main aspects: on the one hand, on the balance between the individual right of those who belong to the family and the constitutional protection of family; on the other, on the consequences of the judgement on the interpretation of the constitutional notion of family.
The A., then, dedicates some thoughts to the Constitutional Court’s option to refrain from scrutinizing a legal provision, undoubtely anachronistic, that is only for the legislator to update in accordance with the reality of the living society

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it