SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. La decisione della Corte europea. - 3. Sulla discriminazione tra coppie omosessuali e coppie eterosessuali pacsate alla luce della normativa in materia di procreazione medicalmente assistita e di adozione. - 4. Il superiore interesse della minore: una prospettiva non esaminata dalla Corte.
1. Il caso
Con la decisione resa il 15 marzo 2012 sul caso Gas & Dubois c. Francia , la Corte europea dei diritti dell’uomo ha escluso che la normativa francese in tema di adozione e, in particolare, le disposizioni che disciplinano la c.d. adoption simple costituiscano una violazione del principio di non discriminazione, sancito a norma dell’art. 14 della Convenzione, letto in combinato disposto con l’articolo 8, a presidio del diritto alla vita privata e familiare.