rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PER LA CORTE EUROPEA L'IMPOSSIBILITA' DI ADOTTARE LA FIGLIA DELLA PROPRIA PARTNER OMOSESSUALE NON COSTITUISCE TRATTAMENTO DISCRIMINATORIO AI SENSI DELL'ART. 14 DELLA CONVENZIONE. OSSERVAZIONI A MARGINE DI GAS & DUBOIS c. FRANCIA

Visualizza

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. La decisione della Corte europea. - 3. Sulla discriminazione tra coppie omosessuali e coppie eterosessuali pacsate alla luce della normativa in materia di procreazione medicalmente assistita e di adozione. - 4. Il superiore interesse della minore: una prospettiva non esaminata dalla Corte.

 

1. Il caso
Con la decisione resa il 15 marzo 2012 sul caso Gas & Dubois c. Francia , la Corte europea dei diritti dell’uomo ha escluso che la normativa francese in tema di adozione e, in particolare, le disposizioni che disciplinano la c.d. adoption simple costituiscano una violazione del principio di non discriminazione, sancito a norma dell’art. 14 della Convenzione, letto in combinato disposto con l’articolo 8, a presidio del diritto alla vita privata e familiare.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it