rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE (DA N. 293/2011 A N. 306/2011) – OSSERVAZIONI A PRIMA LETTURA CORTE COSTITUZIONALE, sentenza n. 293/2011 (G. U. 16/11/2011)

Visualizza

Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Sanità pubblica – Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni – Previsione, con norma di interpretazione autentica, che l'indennità integrativa speciale relativa all'indennizzo stesso per le persone affette da epatite post-trasfusionale non è soggetta a rivalutazione secondo il tasso di inflazione - Irragionevole disparità di trattamento rispetto ai soggetti portatori della sindrome da talidomide - Illegittimità costituzionale - Assorbimento degli ulteriori profili di censura.

Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Costituzione ed intervento - Interventi di soggetti che non rivestono la qualità di parte nei giudizi a quibus né sono titolari di un interesse qualificato, inerente in modo diretto ed immediato al rapporto sostanziale dedotto in giudizio - Inammissibilità.

Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Sanità pubblica - Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni - Disposizione diretta a regolare gli effetti intertemporali di norma interpretativa secondo cui l'indennità integrativa speciale relativa all'indennizzo stesso per le persone affette da epatite post-trasfusionale non è soggetta a rivalutazione secondo il tasso di inflazione - Norma strettamente collegata ad altra oggetto di declaratoria di illegittimità costituzionale - Illegittimità costituzionale - Assorbimento degli ulteriori profili di censura
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it