rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LO SCRUTINIO DI COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI PROVVEDIMENTO: VARIABILITÀ DELLA SOLUZIONE ED "EVANESCENZA" DEI RELATIVI CRITERI UTILIZZATI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Visualizza

Nota a Corte cost. n. 289/2010


SOMMARIO: 1. La sentenza n. 289 del 2010. - 2. Ricostruzione giurisprudenziale e dottrinale del sindacato di costituzionalità delle leggi provvedimento. - 3. Analisi dell’iter motivazionale seguito dalla Consulta. - 4. Osservazioni conclusive.


1. Le ordinanze del 30 ottobre e del 13 novembre 2008 con le quali il Tribunale amministrativo regionale dell’Abruzzo ha sollevato q.l.c. dell’art. 1, comma 2, della legge regionale dell’Abruzzo del 5 aprile 2007, n. 6 (“Linee guida per la redazione del piano sanitario 2007/2009 - un sistema di garanzie per la salute – Piano di riordino della rete ospedaliera”), nonché del punto 5 dell’allegato “Piano di riordino posti letto ospedalieri”, consentono alla Corte costituzionale, con la sent. n. 289/2010, di inserire un ulteriore tassello nella ricostruzione dei caratteri del sindacato costituzionale sulla peculiare categoria delle cc.dd. leggiprovvedimento.

I giudizi amministrativi sottostanti a tali due ordinanze, di analogo tenore, sono stati instaurati da alcune case di cura private accreditate per le prestazioni ospedaliere presso il servizio sanitario regionale che, impugnando la delibera della Giunta Regionale dell’Abruzzo n. 45 del 28 gennaio 2008, recante definizione del tetto massimo invalicabile di spesa per l'anno 2008, nonché la presupposta delibera della Giunta Regionale n. 224 del 13 marzo 2007, nella parte in cui riduce i posti letto assegnati alle case di cura ricorrenti e la delibera n. 18/C del 9 gennaio 2007 di approvazione della proposta del disegno di legge regionale concernente ‹‹linee guida per la redazione del piano sanitario 2007-2009 - un sistema di garanzie per la salute e piano di riordino della rete ospedaliera››, lamentavano l’assunta irrazionale ed illegittima decurtazione dei tetti di spesa, alle stesse riconosciuti, in relazione alle riduzioni operate con la legge regionale n. 6/07 e con l’allegato piano di riordino.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it