rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Autonomia differenziata come mezzo di unità statale: la lettura dell'art. 116, comma 3, Cost., conforme a Costituzione

Visualizza

 

Il saggio propone una lettura dell'autonomia differenziata di cui all'art. 116 , comma 3, Cost., coerente con il disegno costituzionale. In particolare l'autonomia differenziata può rappresentare uno strumento di attuazione del principio unitario se costruita non solo tenendo conto del benessere della Regione richiedente le "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia" ma anche valutandone gli effetti per il Paese nel suo complesso e, dunque, per le altre Regioni. Un tale esito può essere assicurato soltanto ove al Parlamento sia riconosciuto un ruolo centrale e non meramente formale nel procedimento di approvazione della cd. legge di differenziazione ex art. 116, comma 3, Cost. In tal senso appare assolutamente irrazionale il ricorso al procedimento ex art. 8 Cost. quale modello di riferimento.

 

The paper proposes a reading of the differentiated autonomy referred to in art. 116, paragraph 3 of the Constitution, consistent with the constitutional design. In particular, differentiated autonomy may represent an instrument for implementing the unitary principle if constructed not only taking into account the well-being of the Region that requires the "additional forms and particular conditions of autonomy" but also evaluating the effects for the country as a whole and, therefore , for the other Regions. Such an outcome can be assured only if the Parliament is recognized as having a central and not merely formal role in the procedure for approving the so-called law of differentiation pursuant to art. 116, paragraph 3 of the Constitution. In this sense, recourse to the procedure pursuant to art. 8 of the Constitution as reference model appears to be absolutely irrational.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it