rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL PAREGGIO DI BILANCIO ED IL POTENZIALE VULNUS ALLA TEORIA DEI CONTROLIMITI

Visualizza

La modifica dell’art. 81 Cost. con la legge costituzionale n. 1 del 2012, letta in combinato disposto con le modifiche apportate dalla medesima agli articoli 97 e 119 Cost., introduce nel testo costituzionale italiano il principio del pareggio di bilancio, un valore di derivazione comunitaria differente rispetto al principio dell’equilibrio di bilancio che tradizionalmente ha caratterizzato il nostro ordinamento. Questa sorta di “rinvio recettizio” sembra potenzialmente in grado di assicurare un’interiorizzazione del principio del pareggio “comunitario” che, assunto a livello costituzionale, diviene oggetto di tutela da parte della stessa Corte costituzionale. Il giudice delle leggi, per tale via, viene infatti chiamata a garantire un principio comunitario “sterilizzato” (perché costituzionalizzato) ma in talune ipotesi potenzialmente contrastante con principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale interno. In tali casi, tuttavia, la Corte costituzionale potrà garantire i diritti fondamentali in base alla teoria dei controlimiti la cui attualità pare indiscussa, anche a seguito del Trattato di Lisbona che ha valorizzato il compito della Corte di giustizia di garanzia delle identità nazionali e, comunque, nel percorso di costruzione di un’Unione politica europea.

 

The amendment of art. 81 of the Constitution by the Constitutional Law n. 1 of 2012, read in conjunction with the changes made by the same law to Articles 97 and 119 of the Constitution, introduces within the Italian Constitution the principle of a “balanced budget”. This principle, derived from EU law, is different from the principle of “budgetary equilibrium” which traditionally characterized our system. This sort of "cross-reference" to the EU legal order through the national Constitution, internalizes the principle of balanced budget, which, consequentely, can be protected by our Constitutional Court. In this respect, the Constitutional Court might be called to guarantee an EU law principle which, although "sterilized" in that constitutionalized in the meanwhile, can be potentially inconsistent with fundamental principles of domestic constitutional law. Should this be the case, it is submitted that the Constitutional Court could guarantee the infringed fundamental rights by invoking the “controlimiti” doctrine. The latter, indeed, seems to be recognized also by the Lisbon Treaty, which requires the EU to respect Member State's national identities and by the case-law of the European Court of Justice.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it