rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

TUNISIA: DALLA RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE

Visualizza

1.Il Governo Ben Ali e la Rivoluzione dei Gelsomini
Dietro il nome apparentemente rassicurante di “Rivoluzione dei Gelsomini” si cela uno degli eventi più importanti e significativi degli ultimi decenni, un evento che, senza retorica, può essere definito epocale, per i radicali mutamenti che ha comportato negli assetti geopolitici nordafricani, se non mondiali . Iniziata nel dicembre del 2010, in seguito alla morte di un giovane commerciante di frutta, che si era dato fuoco per protestare contro il sequestro della propria merce da parte della polizia corrotta del regime di Ben Ali, la rivoluzione si propaga, nel giro di pochi giorni, in molte delle più importanti città tunisine. Nel ristretto arco di tempo di un mese, il popolo tunisino, oppresso da un regime venticinquennale, costringe il proprio a Presidente Ben Ali, al potere dal 1987, a dimettersi e fuggire dal Paese per salvarsi.
La Rivolta, tuttavia, non si ferma alle frontiere tunisine, essa si diffonde in breve tempo in molti altri paesi del Nord Africa e del Medio-Oriente, accendendo in tal modo una miccia già innescata da anni. Nel giro di qualche mese, le proteste popolari si propagano in Algeria, Egitto , Libia , Siria, con un andamento tipico delle onde d’urto, ridisegnando gli assetti sociali e istituzionali di un’intera porzione di globo.
Il drammatico gesto del giovane Bouazizi rappresenta dunque solo la scintilla che fa detonare la polveriera. Scavando nel complesso mondo della società tunisina, però, si comprende a pieno come questa Rivoluzione sia stata, in realtà, covata per molti anni e alimentata da un’attivissima società civile, che, nonostante il regime di Ben Ali, ha continuato a coltivare “il giardino segreto delle libertà”.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it