rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

I POTERI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO SULLE MISSIONI INTERNAZIONALI DOPO LA LEGGE 21 LUGLIO 2016, N. 145

Visualizza

Nell’articolo, dopo un sintetico inquadramento del ruolo del Parlamento alla luce della Costituzione, viene analiticamente illustrata la procedura da seguire per l’invio di missioni militari all’estero introdotta dalla legge n. 145 del 2017. L’ambito di applicazione della legge n. 145 è definito tenendo presente un’ampia casistica relativa alle missioni militare all’estero effettuate in passato. Anche alla luce delle prime esperienze applicative della legge n. 145, vengono inoltre evidenziati i riflessi della nuova disciplina sull’esercizio delle prerogative costituzionali del Governo, del Parlamento e del Presidente della Repubblica. 

 

The article, after identifying the role of the Parliament from a constitutional viewpoint, illustrates in detail the procedure to follow for the deploy of military troops abroad, as regulated by the law n.145/2017. The scope of application of this law is defined on the basis of previous military missions abroad. The analysis, also considering the first applications of the law n.145, shows a prospective fulfilment of the constitutional prerogatives of the Government, the Parliament and the President of the Republic.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it