Il saggio offre una ricognizione dei contenuti della proposta di legge A.C. 105 in materia di cittadinanza. Si analizzano in chiave critica l’articolato normativo e si esaminano le principali correnti di pensiero che, in teoria della Giustizia, forniscono terreno di appoggio rispetto alla canonizzazione del c.d. ius culturae nella legislazione in materia di acquisto della cittadinanza. Il saggio conclude con una breve illustrazione delle ragioni che suggeriscono l’introduzione, nell’ordinamento italiano, di un canale di accesso alla cittadinanza di tipo culturalista.
The essay offers an examination of the proposed law A.C. 105 in the matter of citizenship. The regulatory framework is critically analyzed. In addition, are examined the main currents of philosophical thought that provide support with respect to the ius culturae in the context of legislation on the acquisition of citizenship. The essay concludes with a brief illustration of the reasons that suggest the introduction, in the Italian legal system, of a culturalist access channel to citizenship.