rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Referendum ‘legislativo’ e istituti di democrazia partecipativa: si scorge all’orizzonte l’ipotesi di un modello di produzione normativa di tipo “binario” e “semi-rappresentativo”?

Visualizza

 

Il saggio offre una ricognizione degli sviluppi parlamentari e dei contenuti del disegno di legge costituzionale A.S. 1089 in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum. Si analizzano le criticità superate nel corso del dibattito parlamentare ed i persistenti profili problematici contenuti nel disegno di legge. L’analisi prosegue attraverso un breve inquadramento sistematico dell’istituto referendario nel quadro dei moderni sistemi a democrazia rappresentativa evidenziando la natura partecipativa che l’istituto assume nell’ordinamento costituzionale italiano. Le conclusioni del saggio analizzano la difficoltà di stabilire coerenti forme e condizioni di convivenza tra la diversa ipotesi di un referendum legislativo e le regole e principi della democrazia rappresentativa.

 

 

The essay examines the parliamentary debate and the contents of the proposed constitutional law A.S. 1089 concerning the popular legislative initiative and the legislative referendum. Are analyzed, by the essay, the critical issues overcome during the parliamentary debate and the persistent problematic profiles contained in the proposed constitutional law. The analysis continues through a brief systematic overview of the popular referendum within the framework of modern systems of representative democracy highlighting the participatory nature that this instrument assumes in the Italian constitutional order. The conclusions of the essay analyze the difficulty of establishing coherent forms and conditions of coexistence between legislative referendum and rules and principles of representative democracy.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it