rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

RIFLESSIONI COSTITUZIONALISTICHE SULL’ERGASTOLO ENTRO LE MAGLIE DELLO STATUTO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Visualizza

L’articolo analizza, in un’ottica costituzionalistica, la posizione ricoperta dalla pena dell’ergastolo entro le maglie dello Statuto della Corte penale internazionale, discutendo altresì dell’influenza esercitata a tale proposito dalle tradizioni giuridiche, in particolare da quella europeo-continentale e da quella statunitense. Se è dovuta alla prima l’approvazione di uno Statuto sia Death Penalty Free sia Life Imprisonment Without Parole Free, è invece debitrice della seconda la particolare e problematica (almeno in un’ottica di diritto penale costituzionalmente orientato) attenzione riservata alla questione del ruolo delle vittime dei reati e soprattutto dei loro parenti, anche in riferimento alla review dell’ergastolo. Dopo aver dedicato alcune considerazioni alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo in materia di Life Imprisonmnent e all’attuale modo di essere del diritto penale europeo, lo scritto si conclude con talune riflessioni sulla complessa problematica delle funzioni della pena nell’ottica della giustizia penale internazionale.

 

The essay analyzes, from a constitutional point of view, the position held by Life Imprisonment within the Statute of the International Criminal Court, discussing also the influence in this regard by the (European and American) law traditions. If it is due to the first one the approval of a Statute both Death Penalty Free and Life Imprisonment Without Parole Free, instead depending on the second one the particular and problematic role paid to the issue of the role of victims of crime, and especially of their relatives, also in reference to the review of Life Imprisonment. After spending some considerations on the case law of the Strasbourg Court regarding Life Imprisonmnent and on the current way of being of European criminal law, the essay ends with few reflections on the complex issue of the functions of the penalties in view of international criminal justice.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it