rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA DISCIPLINA DEL PRELIEVO E DELL'USO DEL CORDONE OMBELICALE AL VAGLIO DEL CONSEIL CONSTITUTIONNEL. BREVI OSSERVAZIONI A MARGINE DELLA DÉCISION N° 2012-249 QPC

Visualizza

SOMMARIO: 1. I possibili usi del sangue cordonale e la scelta del legislatore francese. – 2. La solidarietà può essere imposta? – 3. Dati scientifici e scelte politiche: il (mancato) controllo del giudice costituzionale. – 4. Osservazioni conclusive: qualche spunto per il legislatore italiano.


1. I possibili usi del sangue cordonale e la scelta del legislatore francese

Con la décision n° 2012-249 QPC, il Conseil constitutionnel ha giudicato conforme à la Constitution la disciplina sul prelievo di cellule dal cordone ombelicale, dalla placenta e dal sangue cordonale o placentario, di cui all’art. L1241-1, c. 4, del Code de la santé publique, così come modificato dalla loi n° 2011-814 du 7 juillet 2011 relative à la bioéthique.


Mentre fino ad alcuni decenni fa il cordone ombelicale era considerato un semplice scarto operatorio privo di alcun valore, oggi la disciplina del prelievo di cellule staminali da cordone ombelicale – che avviene nella fase conclusiva del parto e non presenta rischi per la salute, né della madre, né del neonato – ha assunto nei Paesi occidentali una particolare rilevanza per le grandi potenzialità legate all’uso di queste cellule a scopo terapeutico e, insieme, per i notevoli interessi economici degli operatori privati che offrono il servizio di conservazione del sangue cordonale . Le cellule staminali cordonali, infatti, rappresentano oggi una valida alternativa all’uso di cellule staminali emopoietiche provenienti dal midollo osseo nella cura di alcune malattie ematologiche quali, ad esempio, le leucemie; da qui il diffondersi di biobanche, pubbliche e private, deputate alla conservazione di cellule staminali cordonali.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it