rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Cybersecurity regulation in the European Union and the issues of constitutional law

Visualizza

 

Quello della cybersicurezza non è un tema nuovo, ma di certo presenta un nuovo rilievo, in particolare, per i giuristi e i costituzionalisti. Anzitutto perché gli attacchi cyber sono volti a ledere informazioni, dati personali e quindi diritti costituzionali di imprese e cittadini. Ma vi è di più: questi attacchi sempre maggiormente sono indirizzati a minare la stabilità politica di Stati, non a caso, infatti, in alcuni casi direttamente organizzati da altri Governi, come un’arma militare. In tale contesto il saggio descrive la più recente normativa europea e nazionale in materia di cybersicurezza, mettendo in evidenza le condivisibili finalità, ma altresì alcune criticità derivanti da un eccessivo intervento del potere pubblico nelle attività di impresa. Criticità che impongono una rinnovata attenzione al bilanciamento tra sicurezza e libertà costituzionali.

Parole chiave: Cybersecurity - Sicurezza nazionale - Libertà di impresa - Protezione dati - Direttiva NIS

 

 

Cybersecurity is not a new issue, but it certainly reached a new level of relevance, especially for jurists and constitutionalists. The primary reason is that cyber-attacks aim to harm information, personal data, and, therefore, the constitutional rights of businesses and private citizens. However, it must also be observed that said attacks are increasingly aimed at undermining the political stability of states, in some cases even organized unsurprisingly by other Governments and used like a military weapon. In this context, the essay describes the most recent European and national legislation on cybersecurity, highlighting the shared purposes and some critical issues deriving from excessive intervention by public authorities in business activities. These critical issues require renewed attention to balance security and constitutional freedom.

Keywords: Cybersecurity - National security - Freedom of enterprise - Data protection - NIS directive

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it