rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Verso un momento costituente in Cile?

Visualizza

 

Il Cile non ha mai avuto, in tutta la sua storia, un momento costituente pienamente democratico. Gli interventi miliari e le ingerenze autoritarie hanno sempre impedito che il popolo esprimesse in piena libertà il proprio potere costituente.

Dal 1988, con la caduta del regime di Pinochet, è stato instaurato un ordinamento democratico e pluralista, apportando rilevanti modifiche al testo costituzionale.

Le numerose riforme non hanno tuttavia ridotto le proteste popolari nei confronti di una Costituzione percepita come un lascito della dittatura.

Le domande per un effettivo esercizio del potere costituente sembrano aver trovato risposta nella convocazione, inizialmente fissata per l’aprile 2020, di un plebiscito per decidere dell’elezione di una Convención Constitucional incaricata della stesura di una nuova Costituzione.

Le modalità di voto, la possibile composizione e i limiti posti all’operato della Convención, tuttavia, fanno sorgere rilevanti dubbi sull’effettività di un pieno esercizio del potere costituente.

Il caso cileno offre interessanti stimoli in merito a temi ampiamenti dibattuti in ambito giuspubblicistico, quali il concetto di momento costituente ed il contenuto e i limiti del potere costituente.

 

 

Chile has never experienced a fully democratic constituent moment in its entire history. Military coup d'état and authoritarian interference have always prevented the people from freely expressing their constituent power.

Since 1988, with the fall of the Pinochet regime, a democratic and pluralist system has been established, making significant changes to the constitutional text.

However, the numerous reforms have not weakened the popular protests against a Constitution perceived as a legacy of the dictatorship.

The questions for an effective exercise of constituent power finally seem to have been answered: the Government has convened a plebiscite to decide on the election of a Constitutional Convention responsible for drafting a new Constitution (it was initially set for April 2020).

However, the voting procedures, the possible composition and the limits placed on the work of the Convention raise significant doubts as to the full exercise of the constituent power.

The Chilean case offers interesting insights into widely debated themes, such as the concept of constituent moment and the content and limits of constituent power.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it