rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

P.N.R.R. e ordinamento costituzionale: un’introduzione

Visualizza

 

Obiettivo di questo contributo è introdurre le tematiche generali in ordine all’evoluzione costituzionale in conseguenza della formulazione ed attuazione del PNRR. A tal fine, si pone l’attenzione sulle conseguenze inerenti ai rapporti fra gli organi costituzionali, tenendo conto sia dell’asse parlamento/governo, ma in particolare delle modalità di azione proprie del governo, del Presidente del consiglio, dei ministri e dei tanti organi provvisori che sono stati istituiti ad hoc.

In secondo luogo, utile è approfondire le modalità di finanziamento del PNRR che devono anch’esse seguire delle procedure di verifica continue e che mettono in gioco una procedura interna di controllo statale i cui risultati sono poi ulteriormente verificati a livello europeo.

Infine, il PNRR ha effetti significativi sul sistema delle fonti del diritto, sia per i profili procedurali, sia perché l’uso delle fonti influenza anche i rapporti fra parlamento e governo, ponendo ancora una volta al centro il problema dei rapporti nelle istituzioni, con una specie di circolo vizioso.

 

 

This paper aims to introduce the general issues about the evolution of Constitution after PNRR enforcement. The paper will focus on PNRR consequences upon constitutional organs, taking into account of parliament/government axis, with a special attention to action modes of government, prime minister, ministers, and of several provisional organs ad hoc established.

Secondly, it will be useful to explore PNRR ways of financing, which must undertake ongoing review processes, involving a domestic review procedure made by Italy, then checked by EU.

Lastly, PNRR has a meaningful impact upon sources of law system from a procedural point of view, but also because PNRR use of sources affects the relationship between parliament and government, making once again institutions relationship matter a key element, as a sort of vicious circle.

 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it