rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

TRE MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Visualizza

Si possono individuare tre modelli originari di giustizia costituzionale: il primo si afferma nel Regno Unito con il caso Bonham del 1610 e negli Stati Uniti con il caso Marbury vs. Madison del 1803 per garantire la supremazia del Common law e della giustizia naturale prima e della Costituzione scritta poi; il secondo viene realizzato nello Yucatan e in Messico, seguendo l’impostazione della Costituzione spagnola di Cadice del 1812, per assicurare a chiunque di far valere i diritti proclamati nella Costituzione; il terzo, teorizzato da Kelsen e codificato nella Costituzione della Repubblica austriaca del 1920 sulla base dell’evoluzione storica e delle peculiarità dell’Impero austro-ungarico, affida il controllo sulla costituzionalità delle leggi ad un organo apposito, nominato in tutto o in parte dal Parlamento, per tutelare le minoranze, senza però mettere in discussione la supremazia parlamentare.

Oggi vi sono molti sistemi di giustizia costituzionale assai diversi tra loro, ma le finalità originarie paiono riemergere attraverso una giustizia costituzionale sempre più transnazionale, in cui diritti universali ed un nuovo Common law tendono ad avere il sopravvento sulle Costituzioni e sulle maggioranze nazionali.

 

There are three original models of constitutional justice: the first one rises in the United Kingdom with Bonham’s case (1610) to affirm the supremacy of Common law and of natural justice, and in the United States with Marbury vs. Madison (1803) to affirm the supremacy of a written Constitution; the second one rises in Yucatan and in Mexico following the Spanish Constitution of Cadiz (1812) to guarantee to everyone the constitutional rights; the third one, theorized by Kelsen and codified in the Austrian Constitution of 1920 following the traditions of the Austro-Hungarian Empire, submits the judicial review of legislation to an ad hoc organ, totally or partially nominated by Parliament, to protect minorities without denying the parliamentary supremacy.

Today there are many different systems of constitutional justice, but the original purposes seem to revive through a transnational constitutional justice, where universal rights and a new Common law tend to prevail over National Constitutions and majorities.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it