rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA DEMOCRAZIA INTERNA NEI PARTITI POLITICI

Visualizza

1. Esistono riferimenti diretti o indiretti su questo tema nella Costituzione italiana?
Nella Costituzione italiana i partiti politici vengono espressamente previsti e richiamati in due disposizioni: nell’art. 49, che costituisce la norma di carattere generale, la quale definisce finalità e metodo dei partiti (“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”); e nell’art. 98, che pone una riserva di legge per l’eventuale limitazione al diritto di iscrizione ai partiti (”Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero”). A queste due disposizioni deve essere poi collegata la XII disposizione transitoria e finale, in forza della quale “è vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it