rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA RAPPRESENTANZA DI GENERE TRA SISTEMI ELETTORALI, GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E MODELLI SOCIO-CULTURALI DI ‘EFFETTIVA UGUAGLIANZA’

Visualizza

This research wants to show if there are legal instruments more favourable for women’s access to a political career. In fact, one factor that contributes to the underrepresentation of women in elected positions could be the electoral system.
Specifically, it will be important to look into which countries women are more than men into Parliament and how electoral mechanisms affect women’s political position.
Finally, the research considered whether changing the manner (with sanctions) in which the statute law provides gender equality quota can have impact women’s  political access.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it