1. Premessa – 2. I fatti storici come strumenti dell’argomentazione: il passato che illumina l’interpretazione giuridica del presente – 3. Storia e Historie: il passato come miniera di exempla – 4. Tra “metodo giuridico” e normativismo positivista: i fatti come “situazioni condizionanti” – 5. Il ruolo della storia nell’ultima fase della Lezione di Elia: storia e legittimazione della Costituzione repubblicana
1. Premessa
Che Leopoldo Elia fosse dotato di una straordinaria erudizione storica è un fatto assai noto, quasi un luogo comune, messo in evidenza costantemente e concordemente da tutti coloro che hanno analizzato il suo pensiero, approfondendone, nel corso degli anni, la Lezione. Basterebbe ricordare i continui riferimenti alla straordinaria capacità di Elia di «calare il diritto costituzionale nella storia», o di «usare la storia (grazie alla sua stupefacente conoscenza di eventi e dettagli) anche nella trattazione di questioni squisitamente giuridico-positive».