rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L'USO DELLA STORIA NELLA LEZIONE DI LEOPOLDO ELIA

Visualizza

1. Premessa – 2. I fatti storici come strumenti dell’argomentazione: il passato che illumina l’interpretazione giuridica del presente – 3. Storia e Historie: il passato come miniera di exempla – 4. Tra “metodo giuridico” e normativismo positivista: i fatti come “situazioni condizionanti” – 5. Il ruolo della storia nell’ultima fase della Lezione di Elia: storia e legittimazione della Costituzione repubblicana

1. Premessa
Che Leopoldo Elia fosse dotato di una straordinaria erudizione storica è un fatto assai noto, quasi un luogo comune, messo in evidenza costantemente e concordemente da tutti coloro che hanno analizzato il suo pensiero, approfondendone, nel corso degli anni, la Lezione. Basterebbe ricordare i continui riferimenti alla straordinaria capacità di Elia di «calare il diritto costituzionale nella storia», o di «usare la storia (grazie alla sua stupefacente conoscenza di eventi e dettagli) anche nella trattazione di questioni squisitamente giuridico-positive».

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it